Scuola dell'Infanzia
Emilio Alemagna
La Scuola
La scuola dell’Infanzia Emilio Alemagna ha due sezioni eterogenee, in cui sono presenti tre docenti con abilitazione all’insegnamento secondo la normativa attuale, e può ospitare un totale di 56 bambini.
L’organizzazione delle sezioni è un elemento d’importanza fondamentale, poiché l’ambiente influenza l’atteggiamento del bambino nello sviluppo affettivo, sociale e cognitivo. Il bambino infatti, impara dai compagni e dall’adulto, ed ha bisogno di trovare nell’ambiente i mezzi per compiere scoperte e conquiste autonome. L’organizzazione delle sezioni è quindi il risultato di scelte educative attente e consapevoli, fondate su esperienze, riflessioni, raffronti con altre realtà; si è così potuto creato un ambiente caldo e accogliente. La sezione non deve essere intesa come un semplice contenitore con la classica divisione per età, ma essa costituisce una precisa risorsa educativa e relazionale.

Sezioni e Spazi
La sezione è lo spazio di riferimento per i bambini, i genitori e le docenti ed è uno spazio fisico e affettivo perché ricco di relazioni.
All’interno delle sezioni si svolgono le attività organizzate: il saluto, il calendario, le presenze, lavori inerenti i progetti, le attività libere: il gioco, la lettura di libri, il disegno. Nel tempo di compresenza delle insegnanti, i bambini vengono divisi in sottogruppi a rotazione per permettere interventi più mirati a secondo delle esigenze. Questa modalità permette di creare relazioni significative tra insegnante-bambino e tra bambino-bambino.
Le insegnanti hanno strutturato degli spazi all’interno delle sezioni, curandone l’allestimento, i materiali e le modalità d’azione. Gli ambienti così creati permettono di valorizzare il gioco che costituisce in queste età, una risorsa privilegiata d’apprendimento e di relazione. Il gioco, infatti, favorisce rapporti attivi e creativi sul terreno sia cognitivo che relazionale, consente al bambino di trasformare la realtà secondo le sue esigenze interiori, di realizzare le sue potenzialità, di rivelarsi a se stesso e agli altri in una molteplicità di aspetti, di desideri e di funzioni. L'insegnante, evitando facili improvvisazioni, invia al bambino, attraverso la ricchezza e la varietà delle offerte e delle proposte di gioco, una pluralità di messaggi e di stimolazioni utili all'attività didattica nei diversi campi d’esperienza.
Altri spazi sono previsti all’esterno delle sezioni:
-
salone: utilizzato per gioco, svolgimento feste, gioco libero, canto...
-
camera: zona dedicata alla nanna per i più piccoli
-
ampio giardino: attrezzato con scivoli, altalene, sabbionaia, casette, giochi vari.
-
ampio spazio laboratoriale per lo svolgimento dei progetti presso il Centro Polifunzionale Comunale (posto a fianco della Scuola) in comodato d'uso da parte dell'Amministrazione Comunale
Alcune attività interne svolte oltre il lavoro di sezione sono:
-
progetto educazione religiosa
-
progetto propedeutica lingua inglese
-
progetto lettura
-
progetto propedeutica musicale - musica in movimento
-
progetto Educazione Civica
-
progetto minibasket (per i bambini/e di 5 anni)
-
progetto atelier d'arte
-
progetto psicomotricità
-
progetto acquaticità (bambini/e di 4 e 5 anni)
Le attività esterne si svolgono:
-
propedeutica musicale presso il CFM (Centro di Formazione Musicale) di Barasso con docenti specializzati in educazione musicale
-
acquaticità presso la piscina Robur et Fides di Varese.
A ciò si aggiungo numerose uscite sul territorio alla scoperta delle varie realtà che ci circondano.
Il pasto, preparato da una cuoca con cucina interna e menù approvato dalla ATS Insubria (ex-ASL) di Varese con ingredienti freschi, è composto di:
-
Primo
-
Secondo e contorno
-
Frutta o dolce
-
Acqua e pane
Per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità la Scuola collabora con:
-
Biblioteca Comunale di Barasso
-
Associazione Alpini sez. di Barasso
-
Cooperativa Sociale l'Albero di Melem - Asili nidi e servizi per la prima infanzia
La continuità educativa è molto importante e segue i processi di sviluppo d’ogni bambino in modo organico ed armonico e dovrebbe essere il più lineare possibile per garantire, in ogni momento, la serenità dell’apprendimento. Tutto ciò è possibile se la famiglia e tutti gli educatori hanno un obiettivo comune: il benessere e la crescita del bambino, quindi collaborano per raggiungerlo, dialogando e confrontandosi tra loro.
Per questo prestiamo attenzione sia alla continuità in senso orizzontale, che si realizza attraverso una sinergia tra scuola, famiglia e territorio, che alla continuità verticale che richiede il raccordo tra gli enti di formazione (asilo nido – scuola dell’infanzia- scuola primaria ).
La continuità orizzontale avviene con:
-
colloqui individuali
-
assemblee di scuola
La continuità verticale con il nido di Barasso gestito dalla Cooperativa Sociale l'Albero di Melem avviene tramite:
-
colloqui tra educatrici del nido e insegnanti della scuola dell’infanzia
-
i bambini del nido vengono con le loro educatrici nella nostra scuola e partecipano ad attività strutturate per loro
-
partecipazione ad un open day dei bambini che frequenteranno la nostra scuola
-
colloqui con i genitori
-
presentazione dei bambini da parte delle educatrici del nido durante un colloquio con le insegnanti della scuola dell’infanzia
La continuità verticale con la scuola primaria avviene tramite:
-
laboratori concordati presso le scuole primarie di Luvinate e Comerio
-
nel corso di un colloquio i bambini vengono presentati alle insegnanti della scuola primaria
Costi e
informazioni - a.s. 23-24
L’iscrizione alla scuola avviene con la presentazione dei seguenti documenti che trovate nell'area Download & Moduli del sito:
-
Regolamento Interno
-
Domanda di Iscrizione
-
Delega ad accompagnare
-
Informativa Privacy
-
Patto Educativo di corresponsabilità
L’inizio delle attività è fissato per il giorno 4 settembre 2023 mentre la chiusura delle lezioni è fissata per il 28 giugno 2024. (Nel mese di luglio 2024 sarà organizzata la Sezione Estiva)
L’importo delle rette di frequenza è fissato dal Consiglio di Amministrazione, che ha deciso di lasciarle invariate per il terzo anno consecutivo, su base annua e viene corrisposto in 10 mensilità così costituite:
-
Quota fissa mensile (da corrispondere anche in caso di mancata frequenza) €. 120,00
-
Quota fissa mensile ridotta in caso di secondo figlio/a frequentante - applicata sulla seconda retta (da corrispondere anche in caso di mancata frequenza) €. 95,00
-
Quota per il pasto giornaliero (da versare solo se consumato nei giorni di frequenza) €. 5,00
All'atto dell'iscrizione è previsto il pagamento di una quota fissa non rimborsabile di €. 50,00
La Scuola offre un servizio di preasilo e postasilo che copre gli orari dalle 7:30 alle 9:00 del mattino e dalle 16:00 alle 17:30 del pomeriggio.
Tali servizi sono a pagamento solo in caso di fruizione con i seguenti costi:
-
Quota mensile preasilo: €. 28,00
-
Quota mensile postasilo: €. 28,00
-
Quota mensile ridotta preasilo e postasilo in caso di fruizione di entrambi i servizi: €. 50,00
-
Quota giornaliera preasilo e postasilo per ogni servizio usufruito: €. 2,00
Tutti gli importi saranno fatturati mensilmente in base all’effettivo utilizzo dei relativi servizi (tranne la quota fissa dovuta anche in caso di mancata frequenza) e per tutti i 10 mesi dell’anno scolastico. A tali importi è da aggiungere l’imposta di bollo, assolta in modo virtuale dalla scuola, attualmente fissata in € 2,00, apposta su ogni fattura mensile emessa (ad esclusione della quota di iscrizione esente da imposta).
L’inserimento dei bambini avviene con un primo incontro nel mese di giugno al quale sono invitati i bambini e i loro genitori per conoscere l’ambiente scuola, le insegnanti, giocare con gli altri bambini già presenti nella scuola dell’infanzia. L’inserimento vero e proprio avviene a settembre con un ingresso graduale dei piccoli accompagnati preferibilmente da un genitore, divisi in gruppi e con tempi brevi di permanenza. Questa modalità permette al bambino un adattamento graduale al nuovo ambiente, facilitando una progressiva conquista dell’autonomia personale e sociale. Con il tempo la durata di permanenza nella scuola viene gradualmente aumentata fino alla conquista dell’orario a tempo pieno.
Il tempo scuola è importante sia per il bambino sia per le famiglie e le insegnanti, a tale scopo sono previsti colloqui individuali con i genitori strutturati in due momenti dell’anno ma che possono anche avvenire durante il percorso scolastico per rispondere ad esigenze specifiche, assemblee con i genitori per presentare la scuola, eleggere i rappresentati di classe, verificare il percorso didattico, organizzare eventi.
Su proposta della scuola o su richiesta delle famiglie possono essere organizzati incontri con esperti in problematiche dell’età evolutiva.
L’osservazione è lo strumento che le insegnanti utilizzano per la progettazione delle attività da proporre ai bambini.
La verifica e la valutazione della progettazione si basano sull’osservazione delle esigenze dei bambini e delle loro risposte ad un’ attività proposta ciò è utile per modificare il percorso o sostenerlo.
Gli strumenti che vengono utilizzati per verificare e valutare il percorso sono:
-
la compilazione periodica delle unità d’apprendimento
-
le discussioni formative durante i collegi docenti
-
i colloqui con i genitori
-
le assemblee di scuola
-
la compilazione di un “diario di bordo” dove vengono annotati appunti su fatti particolari osservati durante l'attività quotidiana
-
la raccolta, durante i tre anni, di materiale che documenta il percorso del bambino, utile alla compilazione di un portfolio delle competenze, strumento non più obbligatorio, ma ritenuto valido dalle insegnanti
Il personale è tenuto a partecipare a corsi di formazione e aggiornamento promossi da enti accreditati presso il MIUR su temi che riguardano l'essere scuola dell'infanzia oltre al mantenimento dell'abilitazione all'insegnamento IRC.
Tutto il personale è formato per l'uso del defibrillatore con piastre pediatriche presente presso la Scuola grazie alla donazione di una Ditta locale e ha superato il corso per le manovre di disostruzione pediatrica.
A ciò si aggiunge la formazione continua in materia di sicurezza sul lavoro, primo soccorso, procedure H.A.C.C.P. e antincendio.